fbpx

Chiama

Whatsapp

Halanus gode di una posizione strategica per muoversi alla ricerca dei luoghi mondani e culturali d’Abruzzo.

PESCARA

Passeggiando lungo le vie di Pescara possiamo ammirare: la Cattedrale di san Cetteo, edificata negli anni 30 del ‘900, conserva, oltre alle sacre reliquie del santo, una preziosissima opera del Guercino (XVII secolo); la Basilica di santa Maria dei Sette Dolori, eretta nel XVIII secolo in stile neoclassico, conserva pregevoli opere di artisti locali; la Casa Natale di Gabriele D’Annunzio, in cui il grande poeta nacque nel 1863; il Porto, cuore pulsante della città e crocevia multiculturale. Pescara d’estate da il meglio di sè, con il suo nuovo Ponte del mare da cui poter ammirare il panorama che offre la città:il porto e le spiagge del Pescarese . La movida notturna è ricca sia di eventi in discoteca che di locali concentrati soprattutto nel famoso viale di corso Manthonè nella vecchia Pescara. In estate il lungomare si trasforma in un variopinto crogiuolo di popoli e folkrore.

SITO WEB : WWW.COMUNE.PESCARA.IT

Pescara

Ponte del mare

CHIETI

Una delle prime opere che si notano appena si arriva a Chieti è la Cattedrale, dedicata a San Giustino è situata in Piazza Vittorio Emanuele II. All’interno è divisa in tre navate e conserva notevoli opere d’arte come il grande altare in marmo, alcune tele di scuola napoletana del ’700 e una statua del patrono in argento. Chieti in passato era circondata da un’ imponente cinta muraria: oggi rimane a testimonianza la Porta Pescara. Da non perdere il Teatro Marrucino decorato da preziosi stucchi, in passato fu adibito a chiesa. La visita di Chieti prosegue nell’arena della Civitella e nel Museo Archeologico Nazionale dove è possibile alcuni preziosi oggetti provenienti dall’antica Teate Marruccinorum come il famoso “Guerriero di Capestrano”. Infine nelle giornate uggioso e piovose potrete fare shopping a Megalò uno dei centri commerciali coperti più grandi di Italia. commerciali coperti più grandi di Italia.

SITO WEB : WWW.COMUNE.CHIETI.GOV.IT

Chieti

Comune di Chieti

SULMONA

Antichissima cittadina del 1200 nota soprattutto per i natali di Ovidio , la produzione dei confetti e per i riti della Settimana Santa sulmonese sono i più suggestivi d’Abruzzo, conosciuti sia in Italia che all’estero il più celebre è la giostra cavalleresca : manifestazione rinascimentale della città che consisteva in tre assalti alla lancia, portati contro un bersaglio umano.

SITO WEB : WWW.COMUNE.SULMONA.AQ.IT

Sulmona

Sulmona confetti

Halanus Hotel & Resort
Invia su WhatsApp
Translate »